FORMAZIONE COME OPPORTUNITA'

Thinking intende ampliare la portata della formazione, orientando i contenuti alle attuali esigenze e predizioni per tutti i settori, e aprendo ai tirocini qualificanti per i neolaureati.

Crediamo innanzitutto che la formazione continua sia attualmente interpretata come un obbligo puramente formale, non come un’opportunità. ThinkIng crede che la formazione debba essere favorita, in termini di qualità, di efficacia, e di organizzazione logistica per l’accesso e la fruibilità dei contenuti.  

La fisionomia digitale che assumerà l’Ordine nella visione di ThinkIng abbatterà completamente gli attuali limiti nell’accesso e nella fruizione alla formazione, portando letteralmente l’Ordine dagli Iscritti attraverso la webapp e la mobileapp. Proviamo ad elencare i risvolti più immediati proposti da ThinkIng:

  • Con la webapp e mobileapp sarà possibile accedere all’evento senza gli attuali limiti logistici, sia per quanto riguarda il soggetto erogatore del servizio (ossia andando oltre la disponibilità fisica delle aule, oltre il limite massimo di partecipazione all’evento), sia per quanto riguarda le esigenze proprie di ogni singolo iscritto (oltre la presenza fisica in sede, oltre la difficile conciliazione con l’agenda lavorativa e familiare).
  • La formazione di base sarà resa in forma gratuita a tutti gli iscritti, i corsi/seminari che si svolgeranno in presenza saranno resi disponibili in streaming sulla piattaforma accessibile 7/24.
  • L’accesso ai corsi sarà pensato rendendo pubblico il calendario didattico trimestralmente, consentendo la prenotazione tempestiva da parte degli interessati in modo da modulare l’offerta sulla base della domanda e sulla base di valutazioni predittive. Per l’individuazione dell’offerta formativa sarà infatti favorita la collaborazione con gli altri Ordini e Collegi Professionali, ma anche rappresentanze di clienti e committenze pubbliche e private: da un lato questo consentirà di andare incontro all’attuale e futura domanda del mercato, dall’altro di operare in modo predittivo l’aggiornamento delle competenze per i vari segmenti di iscritti, favorendo tematiche trasversali.
  • I corsi erogati dovranno necessariamente riguardare tutte le specializzazioni afferenti all’ingegneria, e tutte le modalità con le quali viene esercitata la professione. Per i lavoratori dipendenti, sia che essi siano pubblici che privati, dovranno essere progettati per quanto possibile e fattibile in osservanza della normativa vigente, corsi in presenza o su piattaforma online presso le proprie sedi di lavoro con relativo rilascio dei crediti formativi. 
  • Verranno proposti anche corsi di tipo extra scientifico inerente a materie della sfera giuridica, sociale, della comunicazione, artistica, umanistica in quanto riteniamo che un Ingegnere debba essere preparato anche in questi campi per poter affrontare con spirito pluridisciplinare le difficoltà che si presentano nello svolgimento dell’attività professionale.
  • Inoltre, per completare il percorso formativo di un neo laureato, crediamo sia molto importante che l’Ordine possa offrire il supporto per svolgere esperienza in campo assimilabile a tirocini qualificanti, in modo che i giovani si possano avvicinare consapevolmente al mondo della professione, siano facilitati nell’ingresso nel mondo del lavoro e grazie agli altri servizi offerti dall’Ordine, possano agevolmente muoversi in esso, supportati dal punto di ascolto e gli sportelli tematici specializzati. Saranno favoriti in tal senso i contatti con Enti, aziende e società nell’ambito pubblico e privato, quotidiani interpreti dei ruoli più attuali della nostra professione, e verso le quali ThinkIng intende aprire la propria visione del ruolo dell’Ingegnere.
  • Sarà offerta anche una formazione off-site, mediante visite guidate in cantieri, laboratori specializzati, stabilimenti
    produttivi, infrastrutture in esercizio, etc. L’esperienza in campo potrà accrescere maggiormente le competenze acquisite durante i corsi/seminari formativi.
  • Si intendono promuovere nella formazione di base percorsi su competenze che sono diventate abilitanti per un reale accesso ai nuovi panorami del mercato, come la comprensione delle lingue, a partire dall’inglese per arrivare a quelle che ormai sono diventate rilevanti per l’esercizio della professione in un contesto globale (es. il russo, il cinese, l’arabo, il tedesco, lo spagnolo, etc.), e del Building Infomation Modelling e degli Ambienti di Condivisione dei Dati (indispensabili per l’accesso alle gare nell’ambito della pubblica amministrazione, o delle grandi committenze private).
  • Attraverso il partenariato con altri ordini degli Ingegneri, sia in Italia che all’estero, saranno organizzati incontri formativi accreditanti per la condivisione di esperienze tecniche su lavori di particolare interesse professionale. La condivisione con colleghi di altre aree geografiche o nazioni favorirà da un lato la conoscenza reciproca delle best practice, dall’altro amplierà il networking dei partecipanti.

Indie Cafe