LA CASA DEGLI INGEGNERI
Thinking promuove l’Ordine come “Casa degli Ingegneri”, alimentando l’interscambio e il sostegno reciproco dei propri iscritti, favoriti dall’utilizzo dalla mobile-app “l’Ordine in tasca”.

La casa degli Ingegneri è l’espressione più compiuta e sintetica con la quale descrivere cosa debba rappresentare un Ordine professionale per i propri iscritti.
Un Ordine a servizio di tutti i propri iscritti, nel quale siano superati i limiti di accessibilità e fruibilità degli spazi e dei servizi erogati attraverso la propria fisionomia di piattaforma digitale, e che sia correttamente inclusivo di tutte le sensibilità, competenze e modalità con cui si svolgono le attività afferenti alla professione dell’ingegnere, partendo dai molteplici segmenti finora scarsamente rappresentati (es. dipendenti, settore dell’informazione, sezione B, ecc.).
Le opportunità che si possono generare da questo approccio saranno molte. L’introduzione della piattaforma digitale permetterà un confronto biunivoco e costante, del tipo “molti-a-molti”, tra l’Ordine così ripensato, i propri iscritti e gli stakeholder (committenze, Istituzioni, etc.): dalla formazione alla promozione, dalla ricerca al lavoro, in ogni caso generando valore (anche economico) per ogni partecipante attivo, facendo in modo che ciascun partecipante tragga vantaggio dalla partecipazione all’ecosistema rappresentato da questa collettività.
Thinking considera urgente trasferire questa consapevolezza ai propri iscritti per salvaguardarne la professionalità e competitività, attraverso un’azione quotidiana e capillare sia dal punto di vista logistico che organizzativo, mirata ad affrontare le esigenze di domani, che comprende le seguenti misure:
Condivisione e collaborazione:
- la sede dell’Ordine, sia nella sua forma fisica che digitale, diverrà spazio comune e punto di riferimento per i professionisti che, frequentandola, potranno creare un loro network professionale, confrontarsi, condividere, anche un breve pit-stop giornaliero potrà generare opportunità;
- l’Ordine rappresenterà un punto d’incontro tra liberi professionisti per la partecipazione ad iniziative, promozioni, gare o altre forme di offerta di servizi, offrendo informazioni e indicazioni in merito a gare pubbliche e l’accesso ai dati che i singoli iscritti vorranno condividere in merito ai requisiti tecnico professionali già maturati e certificati. Ciò potrà consentire più agevolmente, per chi ha necessità di coprire una o più categorie mancanti per la partecipazione ad una gara, di individuare rapidamente i colleghi con i requisiti idonei.
- con la medesima modalità sarà dato modo ai giovani colleghi interessati, con meno di 5 anni di iscrizione, in ottemperanza al DM 263/2016, di essere individuati come “giovane professionista” nell’ambito dei raggruppamenti temporanei nel caso di affidamento di servizi di ingegneria, iniziando in tal modo a partecipare alle gare di appalto, fare esperienza e acquisire categorie di lavori.
Servizi agli iscritti:
- sale riunioni multimediali a disposizione degli iscritti consentiranno di poter ricevere i propri committenti presso la sede fisica dell’Ordine, previo servizio di booking da remoto.
- servizi di day- office saranno attivati soprattutto per i giovani ingegneri che non hanno una concreta possibilità di poter disporre di un ufficio proprio, con la possibilità di utilizzo di risorse quali un pc, stampante e plotter con utilizzo concordato.
- un numero di licenze dei programmi specialistici di più comune utilizzo nell’ingegneria sarà messo a disposizione nella sede dell’Ordine o utilizzabili da remoto, l’iscritto potrà quindi prenotare l’utilizzo della licenza attraverso l’applicazione mobile e farne uso per il tempo stabilito. Questo agevolerà l’iscritto nel suo lavoro nel sostenere spese molto elevate per software specialistici il cui utilizzo è limitato nel tempo durante lo sviluppo progettuale.
- dematerializzazione del maggior numero di documenti, la cui richiesta avverrà via pec (inclusa nella quota di iscrizione).
- come supporto delle attività più propriamente ingegneristiche, l’Ordine erogherà gratuitamente per i propri iscritti servizi di natura fiscale, legale, amministrativa, contabile e contrattualistica con l’apertura di sportelli e punti di ascolto dedicati alle diverse tematiche. In particolare, verrà istituito un ufficio dedicato all’assistenza degli iscritti che hanno maturato un credito certificato e non ancora corrisposto dal proprio cliente, sia pubblico che privato;
- la partecipazione dei colleghi neo-iscritti, che rappresentano evidentemente nell’attuale contesto la categoria più fragile, prevedendo la gratuità della prima iscrizione;
- orari di ricevimento al pubblico degli uffici dell’ordine compatibile con le esigenze lavorative degli ingegneri per tutte le necessità che non potranno essere remotizzate o digitalizzate.
- per agevolare e favorire l’accessibilità degli utenti alla sede saranno estese le convenzioni con le aree di parcheggio a pagamento, sia in prossimità degli uffici che dei maggiori parcheggi multimodali di Roma e provincia.