Come ripensare il nostro Ordine degli Ingegneri di Roma dal punto di vista della formazione?
La formazione continua è attualmente interpretata come un obbligo puramente formale e non come una opportunità. È per questo che noi di Think-Ing riteniamo debba essere favorita e migliorata in termini di qualità, efficacia, organizzazione, accesso e fruibilità dei contenuti. Questo significa che dobbiamo portare letteralmente l’ordine agli iscritti attraverso le nuove tecnologie come web e mobile app.
La formazione di base sarà resa in forma gratuita …
La formazione di base come punto forte
Uno dei punti più forti su cui il gruppo Think-Ing vuole spingere è la formazione di base, che dovrà essere resa in forma gratuita. Convinti di questo punto, vogliamo che i contenuti svolti in presenza siano contemporaneamente resi disponibili in streaming su piattaforma digitale accessibile h24 e 7/7gg, con rilascio dei crediti formativi. I corsi riguarderanno tutte le specializzazioni e interessi, per accogliere le esigenze di ingegneri liberi professionisti, dipendenti pubblici o privati. Saranno offerte esperienze in campo, assimilabili a tirocini qualificanti, così da avvicinare i giovani colleghi al mondo della professione e del lavoro.
Queste iniziative porteranno i giovani ingegneri a comprendere il perché e il per cosa iscriversi all’Ordine e convinceranno tutti che ora è il momento giusto per cambiare verso un gruppo come Think-Ing che conosce le vere esigenze necessarie al futuro dell’Ordine.
Ecco, è questo l’Ordine che vorrei!