
la nostra visione ...
Il ruolo dell’Ingegnere, in un Ordine Di tutti e Per tutti
Decodificare gli snodi che si trova ad affrontare la nostra professione, da sempre coinvolta, e in questa fase fortemente influenzata, dall’accelerazione impressa dalla pandemia all’evoluzione del contesto socioeconomico e dei processi produttivi.
Chi, se non l’Ingegnere, può impostare e poi fruire delle nuove modalità di lavoro
Chi, meglio dell’ingegnere, può rappresentare un panorama di competenze così diversificate e campi di applicazione così ampi
Come THINKING abbiamo una visione ambiziosa: l’Ingegnere come riferimento fondamentale delle trasformazioni in atto per sapere cogliere le nuove opportunità offerte, in un Ordine Di Tutti e Per tutti, nel quali tali opportunità prendono forma e si alimentano con il contributo attivo degli iscritti.
Colleghi e Amici,
L’impatto generato sul sistema sociale ed economico dalle recenti dinamiche globali sta ridefinendo le modalità con le quali pratichiamo la nostra professione, proiettandoci di fatto all’interno di una rivoluzione culturale, basti pensare alle nuove strategie imprenditoriali o a come le nuove logiche di distanziamento sociale stanno condizionando l’organizzazione del nostro lavoro quotidiano. E’ necessario comprendere la trasformazione in atto, per capire la reale portata delle difficoltà, ma anche cogliere le opportunità che abbiamo di fronte.
L’opportunità che ci si prospetta è quella di allineare l’evoluzione dell’attuale Ordine degli Ingegneri al cambiamento epocale in atto rappresentato dalla Trasformazione Digitale, ripensandolo come una piattaforma che sfrutti le tecnologie abilitanti per instaurare una relazione efficace e trasparente con i propri iscritti, raggiungendo audience più ampie di quelle attualmente rappresentate e spesso non valutate, che sappia interpretare le competenze e il ruolo che l’Ingegnere può assumere nelle grani trasformazioni in atto.
Il World Economic Forum stima la creazione di 97 milioni di nuove posizioni entro il 2025, più conformi alla nuova divisione del lavoro tra esseri umani, macchine e algoritmi, soprattutto in ambito Tech.
Tutte le grandi sfide in atto nella società vedono coinvolte le competenze dell’Ingegnere:
- nel mondo del lavoro, con le applicazioni della co-innovazione, la collaborazione a distanza, la gestione produttiva, il project management, l’internazionalizzazione;
- nel campo dell’energia, con la spinta nella produzione e nello sviluppo delle energie rinnovabili;
- nel futuro della produzione, con una sempre maggiore consapevolezza alla sostenibilità delle costruzioni, all’impegno nello sviluppo degli smart building, alla stampa in 3D di manufatti e oggetti;
- nell’evoluzione della ricerca e delle tecnologie abilitanti l’innovazione, dalle applicazioni biomediche alla trasformazione digitale, dall’IoT alle Big data analytics;
- nelle grandi trasformazioni del pianeta, dai cambiamenti climatici all’impatto sull’ambiente.
Chi, se non l’Ingegnere, può impostare e poi fruire delle nuove modalità di lavoro che ci attendono? L’ampliamento dello Smart Working, la de-urbanizzazione dei luoghi di lavoro, la spinta green o la collaborazione internazionale sono i driver della (r)evolution in corso.
Chi, meglio dell’Ingegnere, con la sua interdisciplinarità, la può guidare?
ThinkIng ha la visione ambiziosa di voler supportare l’Ingegnere nel ruolo attivo e fondamentale che deve assumere nelle trasformazioni in atto: bisogna essere pronti.